by Negli ultimi anni, la fruizione di contenuti multimediali online è diventata una parte essenziale delle nostre vite. Tuttavia, spesso ci si trova di fronte ad un ostacolo linguistico...
Tv Tecnologia
by Shelby Bean non ha potuto fare a meno di sentirsi un po’ geloso. Come giocatore di football sordo per quattro anni a Gallaudet, ha chiamato le giocate difensive...
by Una novità tecnologica di eccezionale impatto, che sembra futuribile ed è, invece, da martedì 31 ottobre, una realtà concreta e funzionante. Una rivoluzione fantascientifica, che consente, con esiti...
by ALLO ZOOMARINE DI ROMA GILET SENSORIALI PER VIVERE OGNI ESPERIENZA EDUCATIVA Anche il parco divertimento diventa accessibile per le persone sorde. A Zoomarine arrivano i gilet sensoriali di Timmpi, tecnologia particolarmente adatta per i sordi con o senza apparecchio acustico, con i quali sarà possibile vivere ogni genere di esperienza dai percorsi educativi agli eventi con inclusa la musica. Frutto del lavoro di una azienda francese, leader nelle tecnologie audio immersive e inclusive per migliorare la creazione musicale, questo particolare accessorio, dotato di una tecnologia rivoluzionaria tattile dei bassi che trasferisce le basse frequenze direttamente al corpo e fornisce una dimensione fisica dell’audio, consentirà una vera full immersion dei sensi. Il progresso scientifico tecnologico ha raggiunto un sorprendente livello di complessità ed evoluzione al punto che in molti aspetti della quotidianità si è rivelato un alleato potente anche per l’inclusione e così, proprio perché tutti hanno diritto di vivere e ascoltare la bellezza della vita compresa la parte relativa al divertimento in ogni sua forma, Zoomarine e The Dolphin Company hanno deciso di mettere a disposizione risorse economiche e umane per abbattere le barriere della sordità. Da questo nasce “Sentiamoci insieme”, una campagna di sensibilizzazione per la tutela delle persone sorde. Un impegno sociale iniziato nel 2021 grazie ad un accordo con Officina LIS, Associazione di promozione sociale specializzata in studio, formazione e arte in lingua dei segni, grazie alla quale è stato attivato un percorso formativo di avvicinamento alla LIS dedicato allo staff del parco alle porte di Roma, che adesso è in grado di comunicare ed assistere i clienti sordi affinché la loro visita sia un’esperienza completa e soddisfacente. Il direttore generale Alex Mata ha fortemente voluto l’inserimento di persone sorde anche in ambito professionale, favorendo così il diversity management, e rendendo possibile anche le dimostrazioni con animali in lingua LIs. Un passo importante che ha previsto anche l’aggiunta di segnaletica per persone non udenti e la traduzione simultanea di eventi speciali con la presenza di interpreti Lis. L’introduzione dei gilet Timmpi (già testati da grandi enti ed istituzioni) previsti a Zoomarine nel 2024, primo parco al mondo a prevedere questo importante investimento, permetteranno di valicare i confini della comunità sorda che potrà ricevere su richiesta l’accessorio in maniera totalmente gratuita (previa prenotazione dei dispositivi) e vivere al meglio una giornata al parco ricca di eventi ed emozioni per poter udire ogni suono della natura o quelle musicali che accompagnano ogni evento. Ma quale è il funzionamento? Come una corda di chitarra, ogni parte del corpo ha le sue frequenze di risonanza. La soluzione che stiamo adottando, grazie alle sue innovative tecnologie vibroacustiche, stimolerà alcune aree dissonanti del corpo al fine di provocare un benefico stato di pacificazione per il visitatore. Ma le novità di Zoomarine non finiscono qui. Il direttore generale Alex Mata ha, infatti, deciso di stringere un accordo con la Animundi Production la casa di produzione di “Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa”, il primo cartoon inclusivo, completamente italiano, in onda ogni giorno su Rai Yoyo e sempre disponibile su RayPlay, per avere nel mese di maggio le mascotte di Lampadino, Caramella e Zampacorta con un nuovo show inclusivo in aggiunta alla programmazione del parco. Inoltre, le scolaresche che verranno in gita nel mese di maggio, avranno incluso nel biglietto di ingresso lo show di Lampadino e Caramella e un laboratorio didattico di avvicinamento alla lingua dei segni italiana. L’obiettivo è quello di avvicinare all’inclusione e alla trasmissione di informazioni relative a differenti forme di comunicazione e linguaggio gli studenti in visita al Parco durante la loro gita scolasticaby
by Il progetto dell’IIS Alessandro Volta si aggiudicano la decima edizione di TecnicaMente Sono stati i ragazzi dell’IIS Alessandro Volta di Frosinone ad aggiudicarsi la decima edizione di ‘TecnicaMente’,...
by Un robot umanoide che veste i panni di Dante per aiutare i visitatori con disabilità e bambini ad attraversare il Purgatorio, superando barriere sia fisiche che intellettuali. Il...
by Ascoltare musica ad alto volume con le cuffie è pericoloso? Secondo l’UE c’è una vera e propria emergenza sordità legata all’uso prolungato, quotidiano e poco cauto di cuffie...
by La nuova gamma è stata presentata venerdì 4 novembre da Michele Cordaro (Torino) e Pietro Sparacino (Marcianise), inviati de Le Iene. La nuova gamma di videocitofoni VOG è...
by Il progetto premia le scuole che, in collaborazione con aziende leader del settore ICT, hanno saputo ideare progetti innovativi in ambito digitale. La Commissione di Valutazione di Anitec-Assinform...
by La Confederazione intende dare il buon esempio. Con il piano d’azione «Accessibilità elettronica», la Confederazione si adopera da anni per l’accessibilità delle pagine Internet dell’Amministrazione federale. Le pagine...
by Con il Decreto Ministeriale del 7 aprile 2021, del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale serie generale n. 405 il 4 maggio 2021 (che dà...
by Con il display della lingua dei segni, le persone con problemi di udito possono sempre vedere l’interprete della lingua dei segni. Inoltre, non devono sempre attivare i sottotitoli....
by Il nuovo rapporto di ricerche di mercato Aiuto per non udenti fornisce una serie importante di informazioni molto complete e dettagliate sul mercato globale Aiuto per non udenti....
by Il rapporto di ricerche di mercato di Applicazioni del linguaggio dei segni offre informazioni percettive incommensurabili per gli strateghi aziendali. Questo studio di mercato di Applicazioni del linguaggio dei...
by Il Centro ha lanciato venerdì un’applicazione mobile per il dizionario della lingua dei segni indiana (ISL) chiamata”Sign Learn”contenente 10.000 parole. L’app è stata lanciata dal ministro di Stato...
by Il rapporto fornisce un’analisi strategica del mercato App di lingua dei segni e le stime di crescita per il periodo di previsione 2022-2028. Il rapporto offre approfondimenti qualitativi e quantitativi e...
by Il mondo della tecnologia appartiene anche agli anziani ormai. Tutti si sono adattati a questi tempi straordinariamente innovativi. Infatti, capire quale cellulare scegliere per anziani sordi non è...
by Se abbinata a quella degli apparecchi acustici standard, questa tecnologia per leggere le labbra rivoluzionerà la vita dei non udenti. E non solo. Per la prima volta, un...
by Attraverso l’esoscopia 3D i chirurghi dell’Audiovestibologia di ASST dei Sette Laghi di Varese hanno innestato un impianto cocleare bilaterale a una bimba di soli 11 mesi. È la...
by novità per l’accessibilità studiate in collaborazione con la comunità dei non udenti: Trascrizione Istantanea, funzione che esiste dal 2019 e consiste in un’app speech-to-text in tempo reale pensata per chi...
by La società americana per i bambini sordi ha lanciato un gioco che può aiutare le persone a imparare la lingua dei segni americana. by