by A Mentana, sabato 4 febbraio 2023 si è tenuta una speciale visita guidata tra i musei del Polo Culturale. Un’occasione unica in cui sono stati presentati i nuovi video LIS che...
Tv Att.Cult.
by Il 4 febbraio nel foyer del Teatro Verdi il laboratorio propedeutico aperto a tutte le famiglie. Mimo, danza e lingua dei segni si mescolano sul palcoscenico del Teatro...
by Nel 2024 arriverà su Disney+ Echo, la serie spin-off di Hawkeye incentrata sul personaggio di Maya Lopez alias Eco (Alaqua Cox). La serie vedrà Etan Cohen e Emily Cohen in qualità di sceneggiatori e di produttori esecutivi e Marion Dayre (Better Call Saul) a...
by Ogni martedì fino al 21 febbraio il laboratorio dedicato ai più piccoli per far conoscere la lingua dei segni italiana attraverso il gioco e la fantasia. Ogni martedì...
by Alla scoperta del Museo inclusivo: sono state presentate questa mattina, nell’Auditorium del MANN, le ventisette nuove video-guide museali destinate a visitatori sordi. I video sono stati realizzati nell’ambito del...
by Il VIVE offre visite guidate in Lingua dei segni italiana, condotte da una guida sorda, per rendere accessibile il patrimonio di Vittoriano e Palazzo Venezia ad un pubblico...
by Con la riapertura del Circolo Culturale ENS Grosseto, riprendono le visite guidate in lingua dei segni, del progetto “Archeologia, musei e territorio IN SEGNI”, nato dalla collaborazione con il museo archeologico...
by Quasi mezzo mln di euro per renderlo accessibile a disabili. La Fondazione Teatro Massimo di Palermo si è aggiudicata nuovi fondi del Pnrr da destinare alla “rimozione di...
by Grande successo ieri al Teatro Annibale per la rassegna “Dal silenzio al rumore”. Lo spettacolo messo in scena dalla compagnia “Colapesce”, nell’ambito della sezione provinciale dell’Ente nazionale sordi,...
Museo dei Portici senza barriere, 255mila euro dal Pnrr. «Diventerà gioiellino tecnologico»

2 min read
by L’arte accessibile a tutti. Per il Museo dei Portici di Viterbo può diventare un motto. In arrivo alla struttura che ospita i capolavori di Sebastiano del Piombo, sede...
by Il prossimo 5 gennaio andrà in scena ‘Graces’, spettacolo di danza accompagnato in contemporanea da una traduzione Lis per le persone sorde e da radioline per le persone...
by Appuntamento, nella struttura di via Trapani, domani pomeriggio alle 17.30 Ladispoli: al centro anziani la tombolata inclusiva in Lis – Al centro anziani di via Trapani arriva la...
Palcoscenico Catania: Gruppo Iarba/Gria Teatro e il progetto di “Diffusione della lingua siciliana”

3 min read
by A cura di Nino Romeo un progetto a favore delle periferie della città articolato in tre diversi spettacoli distinti per fasce di età e propone l’allestimento scenico di...
by “E.LIS.A. – Enjoy LIS Art – Percorsi multimediali inclusivi sul patrimonio artistico e culturale della Campania accessibili per le persone sorde” è giunto all’ultimo appuntamento: giovedì 22 dicembre...
Teatro per tutti, anche per i non udenti: un nuovo sistema installato al teatro “A. Bonci”

2 min read
by A partire dalla settimana scorsa le persone sorde, ipoacusiche, con difficoltà di udito potranno usufruire della sovratitolazione e del sistema a induzione magnetica in audio frequenza, installato nella...
by Questa mattina un nutrito gruppo di visitatori sordi ha effettuato la prima visita in LIS alla Villa di Poppea, a Pompei, grande villa residenziale risalente alla metà del I...
by Appuntamento il 6 dicembre nel Salone delle Feste Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 10:30 nel...
Ad Alessandria il primo spettacolo in lingua dei segni e per ciechi: “L’arte è di tutti e per tutti”

1 min read
Ad Alessandria il primo spettacolo in lingua dei segni e per ciechi: “L’arte è di tutti e per tutti”
by Una prima volta importante ad Alessandria, nel segno dell’inclusione. Si intitola “Il nostro piccolo principe” lo spettacolo teatrale, prodotto dall’associazione di promozione sociale Doppio Esclamativo, interamente accessibile alle...
by Sulla scorta dei valori promossi dalla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, l’Archivio di Stato di Milano, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi – sezione provinciale...
by Le ville dell’area vesuviana di Torre Annunziata, Boscoreale e Stabiae, tesori archeologici che completano la conoscenza del territorio oltre Pompei, sono oggi interamente accessibili a persone con disabilità...
by Anche quest’anno il Ministero della Cultura promuove la Giornata Internazionale delle persone con disabilità replicando lo slogan “ Un giorno all’anno tutto l’anno” a cui il MuNDA aderisce, in un attività istituzionale di sensibilizzazione, con...
by Sabato 3 dicembre 2022 dalle ore 16 presso il Museo Archeologico nazionale dell’Alta Val d’Agri, in occasione della “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”, la Direzione...
by Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo ospiterà il 3 dicembre (dalle ore 16.00 alle ore 18.00), nell’ambito della Giornata internazionale delle persone con disabilità, “Il suono dei sensi”– Concerto Laboratorio di percussioni per bambine...
by Visita animata in LIS – Lingua dei segni italiana per adulti al Vittoriano. Un percorso guidato in LIS – Lingua dei segni italiana, condotto da un educatore sordo...
by Un gruppo di visitatori dell’Ens (Ente nazionale sordi) Calabria ha trascorso un week-end nel Parco del Pollino. E’ stata l’occasione per approfondire i temi legati all’abbattimento di ogni...
by Susi Danesin e Isabella Moro, in collaborazione con associazione culturale Zebra, portano in scena al Teatro Momo lo spettacolo Filis (26 novembre, ore 17.00). Lo spettacolo fa seguito al laboratorio svoltosi precedentemente,...
La città “parlante” di Blera (Viterbo), nella cittadina del viterbese arriva l’innovazione turistica

2 min read
La città “parlante” di Blera (Viterbo), nella cittadina del viterbese arriva l’innovazione turistica
by Blera si unisce agli oltre 150 comuni che hanno scelto le soluzioni innovative made in Skylab Studios per rivoluzionare l’esperienza turistica delle migliaia di visitatori che ogni anno esplorano il suo caratteristico borgo. La cittadina apre...
“In Segni”: ecco il progetto dei Musei di Maremma dedicato all’inclusione delle persone con sordità

3 min read
by Abbattere le barriere comunicative e permettere anche alle persone con sordità di conoscere e apprezzare il grande patrimonio archeologico, artistico e ambientale della provincia di Grosseto. E’ questo il progetto...
by Andrà in scena domani pomeriggio uno spettacolo di magia del tutto particolare: sarà infatti recitato nel linguaggio dei segni. Lo spettacolo, dedicato ai sordi, è anche un modo...
by Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con la solidarietà in favore di progetti umanitari internazionali e locali di Amitié Sans Frontières Roma, fondato nel 2003 dalla Presidente Tiziana...
by Accademia delle Arti. Il progetto mette insieme al lavoro persone con e senza disabilità Incontri gratuiti di un’ora che si terranno a Mantova, in viale Veneto. Riprende il...
by La struttura prende vita nel cuore di Ginestreto. Programma e scadenze. E’stato inaugurato nel cuore di Ginestreto il circolo gestito dall’Asd Sordi Pesaro. E’ nato un luogo di...
Firenze: Visite gratuite per ciechi e ipovedenti, sordi e ipoudenti nei Musei Civici Fiorentini

1 min read
by Visite polisensoriali dedicate a ciechi e ipovedenti e di visite con interprete di Lingua LIS I Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono un nuovo calendario di visite polisensoriali dedicate a ciechi e ipovedenti e...
by Lo spettacolo andrà in scena il 12 novembre, alle ore 21, al teatro dell’Aquila di Fermo Sono tornati gli appuntamenti con l’accessibilità, con Fondazione Rete Lirica delleMarche, in...
by Dal 19 novembre torna il calendario di visite nei Musei Civici Fiorentini. In autunno i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono un nuovo calendario di visite polisensoriali dedicate a...
by Per questo autunno il Museo Horne propone un programma di eventi a Casa Vasari, la dimora fiorentina di Giorgio Vasari.Tre diverse visite tematiche che saranno tradotte in lingua...