
Gli alunni con deficit uditivo, potenzialmente, sono in grado di seguire il programma scolastico dei Ioro coetanei udenti; spesso invece accumulano nel corso degli anni, ritardi negli apprendimenti e difficoltà nelle relazioni sociali.
È fondamentale comprendere che al deficit sensoriale non corrisponde quasi mai un conseguente ritardo cognitivo, a patto che sia stato attivato il giusto intervento fin dalle prime fasi di vita, ricordando che al bambino ipoacusico non manca la capacità di acquisire la lingua parlata, ma solo quella di apprenderla in modo spontaneo, dato che normalmente viaggia sul canale acustico-vocale, in questo caso deficitario.
Si tratta di sviluppare servizi essenziali e di prima necessità adeguati all’integrazione, al benessere fisico e psicologico in un contesto di relazione di comunità e convivenza sociale per rafforzare quotidianamente le reti di prossimità.
Per cercare di dare risposte a questi bisogni e raggiungere gli obiettivi delineati, l’Associazione il Quadrifoglio, in collaborazione l’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna e il supporto della Istituzione Biblioteca Classense – centro di lettura Casa Vignuzzi, ha promosso l’organizzazione di un doposcuola dedicato a bambini/e e ragazzi/e con problematiche di disabilità sensoriale uditiva, che si terrà presso la Sala Multimediale “Lino Ricci” del Centro di Lettura di casa Vignuzzi in Via S. Mama 175 a Ravenna.
Il doposcuola sarà attivo, con cadenza settimanale, a partire da martedì 17 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 18.15.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni è a disposizione il numero 347-8844618 esclusivamente via Whatsapp