
Garantita l’accessibilità alle persone sorde.
Gattatico Il Museo Cervi diventa più accessibile e inclusivo, oltre le differenze.
Il nuovo percorso museale di Gattatico (Reggio Emilia) si è arricchito di una video guida in Lis, la lingua dei segni, e sottotitoli, che potrà essere visibile dal proprio dispositivo mobile attraverso i Qr code presenti nelle sale. La spiegazione della vita e dell’esempio della Famiglia Cervi e della Resistenza emiliana sarà fruibile così da tutti, in particolar modo dalle persone sorde e ipovedenti, che avranno in questo modo un’alternativa alle visite guidate tradizionali.
La video guida, che è stata realizzata in collaborazione con il Consiglio regionale ente nazionale sordi dell’Emilia-Romagna, si inserisce in un progetto generale di inclusività e di accessibilità per le persone con disabilità nella fruizione di musei e luoghi di cultura, reso possibile grazie a un bando della Regione Emilia-Romagna.
«La video guida in lingua dei segni presente nel percorso museale – ha commentato la presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani – permetterà anche alle persone sorde e ipovedenti di scoprire e conoscere il Museo Cervi senza più barriere, difficoltà o mediazioni. La memoria non sta mai ferma, continua a camminare e a evolversi per raggiungere davvero tutti: questa è una scelta doverosa, molto coerente con la scelta della libertà che fecero i Fratelli Cervi».
«Sono molto contento di aver contribuito a rendere una realtà di rilevanza nazionale come il Museo Cervi accessibile alle persone sorde o che hanno difficoltà di udito – ha aggiunto Giuseppe Varricchio, presidente dell’Ente nazionale sordi Emilia-Romagna –. L’obiettivo dell’Ens Emilia-Romagna è quello di dare piena accessibilità alle persone sorde, in ogni contesto, perché l’accessibilità è un diritto e deve essere garantito per tutti».
Le visite guidate sono gratuite; l’ingresso al museo è libero e la prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi è possibile chiamare il numero 0522-678356, scrivere a info@istitutocervi.it o prenotare su Eventbrite tramite il sito www.istitutocervi.it.