
Per rafforzare la gestione dello Stato a favore della lingua dei segni peruviana, la Commissione dei Popoli Andini, presieduta dalla deputata Ruth Luque Ibarra (CD-JP), ha approvato all’unanimità un disegno di legge in questo caso.
Nel corso dei lavori è stata discussa la previsione contenuta nel disegno di legge 2725/2021-CR che, con testo sostitutivo, propone la Legge che modifica la Legge 29535, Legge che concede il riconoscimento ufficiale alla lingua dei segni peruviana.
A questo proposito, il capo della Commissione ha affermato che il progetto mira a garantire che la lingua dei segni peruviana sia considerata in modo completo negli strumenti di gestione linguistica incaricati dal Potere Esecutivo e ad ampliare la protezione dei diritti delle persone sorde che ne hanno bisogno e la utilizzano , tra cui la popolazione indigena e afro-peruviana.
“Si tratta di rafforzare l’assistenza alle persone che hanno bisogno di imparare o usare la lingua dei segni peruviana, soprattutto quando si tratta dell’assistenza alle popolazioni indigene o afro-peruviane, nonché di rendere visibile la questione della discriminazione per evitare che qualsiasi persona sorda o muta possono avere accesso alle informazioni”, ha affermato la deputata Luque.
Propone inoltre l’obbligo per gli enti e le istituzioni pubbliche o private di consentire alle persone sorde o sordocieche di farsi accompagnare da interpreti professionisti ufficialmente riconosciuti per svolgere gratuitamente le relative procedure. Al termine del dibattito, il disegno di legge è stato approvato all’unanimità (15 voti).
carrubo–
Successivamente è stata discussa la previsione contenuta nei disegni di legge 1690/2021-CR e 3326/2022-CR che, con testo sostitutivo, propone la Legge per la tutela, la conservazione e l’uso sostenibile del carrubo.-
Si comunica che la proposta di legge dichiara di interesse nazionale la tutela, la conservazione e l’uso sostenibile del carrubo, nonché il suo recupero, al fine di promuovere i valori ambientali ed economici che essi rappresentano soprattutto nella regione settentrionale del Paese. Il parere è approvato all’unanimità (16 voti).
Insistenza
È stato inoltre discusso e approvato il rapporto di insistenza (PL. n. 3229/2022-CR), frutto dell’osservazione della Giunta Esecutiva alla firma della Legge che modifica la Legge 27446, Legge sul Sistema Nazionale di Valutazione di Impatto Ambientale, in materia di strategia di gestione ambientale nel contenuto degli studi ambientali, che è stata approvata con 10 voti a favore, quattro contrari e zero astensioni.
Infine, è stata discussa la previsione contenuta nel disegno di legge 2783/2022-CR che, con testo sostitutivo, propone la legge che dichiara la decontaminazione e il recupero del fiume Marañón di interesse nazionale e di pubblica necessità, al fine di tutelare le sue risorse idrobiologiche e il qualità delle sue acque e la salute e la sussistenza della popolazione insediata nei suoi dintorni. Insistenza approvata all’unanimità con 16 voti favorevoli.