
Nell’Assestamento di Bilancio della Regione è previsto un finanziamento a copertura dei costi efferenti alla partecipazione a iniziative di formazione volte all’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS), ciò in seguito ad un apposito emendamento del consigliere Carlo Grilli, sottoscritto dagli altri componenti della Lista Fedriga e firmato congiuntamente dal consigliere di opposizione Francesco Russo.
«Il supporto ai nostri studenti con disabilità è elemento imprescindibile per la crescita, l’inclusione e la consapevolezza di se stessi, il motivo quindi di fornire una formazione adeguata agli operatori che li supportano nel percorso di studi, si presenta come condizione primaria per favorire questa necessità – evidenzia Grilli. Nel caso di studenti sordi è importante dare agli stessi la possibilità di essere affiancati da personale che conosce la Lingua dei Segni Italiana, agevolando il percorso di studi, garantendo quella possibilità di dialogo e ponendo i ragazzi al riparo da possibili esclusioni dal rapporto di condivisione dal resto della classe. Vengono messi a disposizione quindi 15.000 euro per tali corsi, che saranno effettuati da Enti professionalmente accreditati, al fine di formare educatori socio assistenziali e socio sanitari».
Piena approvazione della Presidente Regionale CR ENS (Ente Nazionale Sordi), Francesca Lisjak, che sottolinea l’importanza strategica di investire nelle nuove generazioni fornendo strumenti atti a incrementare il processo di inclusione e alimentare quella costruzione personale nell’essere cittadini protagonisti a tutti gli effetti.