by Il Comune di Campi Salentina, attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali e grazie alla collaborazione dell’Associazione “Utopia Sport” di Vernole e il C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) organizzano...
Mese: Marzo 2023
by Essere una persona non udente significa, per molti, sentirsi isolati rispetto al resto della società. L’estraniazione volontaria, è sempre dietro l’angolo, solitamente collegata ad una mancanza di mezzi...
by La nuova stagione Mirabilandia – che prenderà il via giovedì 6 aprile con il lunghissimo week-end di Pasqua – sarà all’insegna dell’inclusività. La realizzazione del progetto “MiraLIS” rivolto agli ospiti con...
by Dare la possibilità di ascoltare il Vangelo e la riflessione su di esso alle persone non udenti. Con questo obiettivo sono stati realizzati nuovi strumenti mediatici come i...
by “Nello spirito di Sabina Santilli noi sordociechi, con l’aiuto dei volontari e il sostegno dei professionisti, ci formiamo, ci incoraggiamo a vicenda, ci scambiamo esempi positivi, traendo ciascuno...
by Sabato 1° aprile, dalle 9.15, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, si terrà il convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo...
by Emil Banca attiva il servizio di video-interpretariato tramite piattaforma specializzata promosso dalla cooperativa sociale Service & Work di Ravenna. Anche le persone sorde potranno telefonare in banca per ricevere...
by Grande cerimonia per il taglio del nastro del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro, una struttura d’eccellenza in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale e...
by Dare voce ai bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, migliorare la loro qualità di vita offrendo servizi idonei alle loro esigenze specifiche e promuovendo un approccio inclusivo...
by La stessa possibilità è offerta anche direttamente in ufficio BOLOGNA – In Emil Banca anche i sordi potranno telefonare in filiale o parlare coi dipendenti. Lo consente il nuovo...
by A condurre i tour, le guide turistiche Confguide Confcommercio, accompagnate dalle interpreti LIS. Al via dal primo fine settimana di aprile “Ti racconto Firenze. La bellezza parla in...
by Dal mese di Marzo al Cerboni di Portoferraio si sta svolgendo un importante percorso di formazione richiesto dai docenti e da tutto il personale scolastico: “Comunicare senza barriere...
Cinema accessibile e inclusivo: Ens e Cinema Garibaldi Carrara insieme per il film Creed III

1 min read
by Venerdi 31 marzo domnica 2 aprile il cinema Garibaldi proietterà,in esclusiva, una pellicola cult del cinema americano, Creed III, terzo capitolo della saga spin-off tratta dal cult movie Rocky con una visione...
by La risoluzione impegna la giunta a rispondere alle esigenze di chi ha disabilità sensoriali e a coinvolgere anche Comune e Città metropolitana di Bologna Dotare l’Assemblea legislativa regionale...
LETTERA APERTA AI MINISTRI: investite per far sentire la vita ai bambini nati con sordità.

2 min read
by Gentilissimi Ministri per le disabilità Alessandra Locatelli, dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone, 32 anni fa all’Ospedale di Circolo...
by Si chiama Enzeb ed è il primo serious game ideato da ENEA, che vede come ambiente di gioco un condominio in cui i concorrenti devono raggiungere il massimo livello di efficienza energetica. Nato nell’ambito della campagna...
by Dante Alighieri è di tutti, per tutti, senza limiti, barriere o preclusioni, accessibile ad appassionati e neofiti, ad esperti accademici e studenti al primo approccio con la Divina...
by L’Ateneo ha attivato il servizio di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) per tutti gli utenti sordi che hanno necessità di comunicare con l’Università per telefonare, prenotare...
by Il rettore Ubertini:’Un accordo importante contro l’abbattimento delle barriere comunicative’ L’Università della Tuscia e l’Ente Nazionale Sordi (ENS), sezione provinciale di Viterbo, hanno siglato un’importante ConvenzioneQuadro diretta a...
by Dopo l’edizione di Torino, anche le tre serate dell’Eurovision 2023 verranno trasmesse su Rai Play nella versione tradotta nella Lingua dei Segni Italiana (anche nota come LIS). Un’iniziativa nel segno dell’inclusione che...
by Lingue dei segni, sicurezza urbana, nuove tecnologie dei materiali, intelligenza artificiale e neuroscienze cognitive. Questi gli ambiti su cui si concentrano i sei nuovi corsi di laurea e...
by Al via dal primo fine settimana di aprile “Ti racconto Firenze. La bellezza parla in LIS”, un programma di visite guidate gratuite nella lingua dei segni che offrono uno sguardo...
by Progetto Giovani Vicenza promuove un nuovo corso di Lingua italiana dei segni a partire dal 12 aprile presso il Polo Giovani B55. Il corso Il corso si svolgerà in Italiano e...
by La docente Paola Torcolini espone una breve sintesi dell’esperienza vissuta nel piccolo paese in provincia di Perugia. “La Lingua dei Segni Italiana è entrata a far parte del...
by “Abbattere il muro che impedisce l’integrazione tra le persone sorde e la realtà che li circonda. Era uno degli obiettivi dell’Amministrazione comunale per proseguire nel processo di inclusione...
by “Ricordare il passato per costruire bene il futuro”. Due giorni insieme, un convegno e tante testimonianze per tenere viva la sua eredità Informazioni sull’evento Per continuare a tenere...
by ENS, Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi ETS APS, organizza il “Corso di sensibilizzazione – a.s. 2022-2023 – L’ALUNNO SORDO E CON ALTRE DISABILITÀ:risorse, esigenze...
by La Lis (Lingua dei Segni Italiana) è la lingua dei sordi nel nostro Paese ed è un tipo di comunicazione costituito da un sistema codificato di segni con le...
by Alessandra Locatelli in visita alla scuola “Giovanni Paolo II”. Impegnata nel formulare la giusta legislazione sui caregiver familiari, soprattutto per assistere e intervenire nelle famiglie con un minore...
by Leggenda Festival 2023, sesta edizione a Empoli, 4 giorni dall’11 al 14 maggio 2023 dedicati alla lettura e all’ascolto ma non solo. Per l’occasione la biblioteca Fucini ha...
by L’emergenza tradotta nella lingua dei segni. «Nessuno è lasciato solo» Prima conferenza stampa dell’Iss simultanea in Lis La Segreteria per la Sanità: «Inclusione per i disabili» Anche in...
by Salgono così a 77 i corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico. Lingue dei segni, sicurezza urbana, nuove tecnologie dei materiali, intelligenza artificiale e neuroscienze cognitive. Questi gli ambiti su cui...
by Arte e Storia al servizio di tuttiVisita guidata per adulti in Lingua dei Segni ItalianaSabato 15 aprile, ore 11.00 Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e...
by Dalla lingua dei segni alla sicurezza urbana, sei nuovi corsi di studio nell’offerta formativa di Milano-BicoccaInclusività, benessere sociale, transizione verde e digitale i focus dei corsi di laurea...
by 60 video e contenuti audio specifici raccontano il patrimonio culturale padovano a sordi, ciechi e ipovedenti grazie alla LIS Padova, la città del Santo, senza nome.Nella lingua italiana, è...
Sardegna. La Regione interviene per abbattere le barriere architettoniche per i disabili sensoriali

3 min read
by Via libera alla delibera per la programmazione degli investimenti e la ripartizione delle risorse per la promozione della LIS e della LIST. Biancareddu: “Abbiamo studiato la pianificazione delle...