by È italiano il primo assistente virtuale capace di interagire e parlare la lingua dei segni. Lo ha creato QuestIT, società specializzata nell’intelligenza artificiale, in partnership con il Santa Chiara Fab Lab dell’Università di Siena e l’Istituto...
Giorno: 17 Gennaio 2023
by La società toscana ha realizzato un virtual human assieme all’Università di Siena e al Cnr. Pronta la versione per le banche e la Pa. Una nuova legittimazione. Dopo...
Ravenna, Doposcuola per bambini/e e ragazzi/e con problematiche di disabilità sensoriale uditiva

1 min read
by Gli alunni con deficit uditivo, potenzialmente, sono in grado di seguire il programma scolastico dei Ioro coetanei udenti; spesso invece accumulano nel corso degli anni, ritardi negli apprendimenti...
by Si segnala il il 5° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni Italiana, dedicato al tema “La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?”, che si terrà presso l’Università della Calabria...
by Nelle persone con queste disabilità si attiva lo stesso un’area cerebrale che connette stimoli visivi e uditivi. È la prova – ottenuta con La carica dei 101 di...