Home » Posts tagged 'News' (Page 4)
-
Il gruppo giornalistico TV Sordi ha utilità anche per dare informazioni per le persone sorde colpite dal terremoto del centro Italia.
Il gruppo giornalistico TV SORDI&LIS cerca persone residenti a Norcia (Perugia), Visso (Macerata), Ussita (Macerata), castelsantangelo sul nero (Macerata), Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Cascia (Perugia) per interviste e info se qualcuno ha notizie su persone residenti a Norcia a altri (e dintorni) mi faccia sapere via e mail: info@tvsordilis.it e www.facebook.com/tvsordi su facebook
-
Deafhood e identità Sorda
Comunità sorda e Deafhood: l’affermazione della cultura sorda. Traduzione in LIS a cura di Linda C., interprete di italiano – LIS (lingua dei segni italiana).
-
Cenni sulla storia delle lingue dei segni
Scopri quando sono nate le lingue dei segni e come si sono evolute nel tempo. Traduzione in LIS a cura di Anastasia P., studentessa della Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio con specializzazione in lingua dei segni italiana (LIS) presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
-
La spiegazione del Logo in LIS
La spiegazione del Logo del Giubileo della Misericordia nella Lingua Italiana dei Segni
-
Informati per decidere: il mutuo (LIS)
Come fronteggiare un sovraindebitamento? Cosa bisogna sapere prima di accendere un mutuo? Guarda il video (realizzato anche in LIS) e scopri i nostri suggerimenti! Video realizzato nell’ambito del progetto “Informati per decidere”, in collaborazione con la Fondazione per l’educazione Finanziaria e al Risparmio Feduf. Maggiori informazioni su informatiperdecidere.consumatori.it.
-
TESTIMONIANZE SILENZIOSE 2016
Ciao a tutti, l’Istituto Statale Sordi di Roma vuole informarvi che anche quest’anno ci sarà il seminario ricorrente “Testimonianze silenziose” per la commemorazione del giorno della memoria. Il Giorno della Memoria è stato istituito dall’ONU per ricordare i milioni di uomini, donne e bambini uccisi o deportati dai nazisti perchè considerati inferiori e non degni di vivere. Per questo motivo sono state perseguitate anche molte persone sorde per impedire che nascessero altri bambini sordi. Quest’anno abbiamo deciso di parlare di come le persone soffrono a causa della guerra. Presenteremo il documentario “World War II: Unheard Memories” e sarà presente a Roma la regista sorda inglese Camilla Arnold che ci racconterà […]
-
Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana Dott.Sergio Mattarella in Lingua dei Segni Italiana
«Buonasera, un saluto molto cordiale a quanti mi ascoltano e gli auguri migliori, altrettanto cordiali, a tutte le italiane e a tutti gli italiani, in patria e all’estero; e a coloro che si trovano in Italia e che amano il nostro Paese. A tutti un buon 2016». Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto il tradizionale messaggio di fine anno. «L’anno che sta per concludersi – ha proseguito il Capo dello Stato – ha recato molte novità intorno a noi: alcune positive, altre di segno negativo. Questa sera non ripeterò le considerazioni che ho fatto, giorni fa, incontrando gli ambasciatori degli altri Paesi in Italia sulla politica internazionale, […]
-
Relazione Marco Giunio De Sanctis – CIP – versione con sottotitoli e LIS
Relazione Marco Giunio DE SANCTIS Segretario Generale CIP Comitato Italiano Paralimpico Roma, 3 Dicembre 2015 Auditorium INAIL Piazzale Giulio Pastore 6 Convegno “La disabilità non è un problema! Nuove frontiere dell’accessibilità alla cultura, alla tecnologia, allo sport” promosso da: – Contact Center Integrato SuperAbile – INAIL – MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – CIP Comitato Italiano Paralimpico in occasione della XXIV Giornata Internazionale delle Persone con disabilità Riprese e montaggio video a cura Cooperativa Sociale Integrata MATRIOSKA ______________________________________________________________ XXIV Giornata internazionale delle persone con disabilità Convegno “La disabilità non è un problema! Nuove frontiere dell’accessibilità alla cultura, alla tecnologia, allo sport” Roma, 3 […]
-
Relazione Alfredo Ferrante – Ministero Welfare – versione con sottotitoli e LIS
Relazione Alfredo FERRANTE Dirigente Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Coordinatore Osservatorio ONU sulla disabilità Roma, 3 Dicembre 2015 Auditorium INAIL Piazzale Giulio Pastore 6 Convegno “La disabilità non è un problema! Nuove frontiere dell’accessibilità alla cultura, alla tecnologia, allo sport” promosso da: – Contact Center Integrato SuperAbile – INAIL – MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – CIP Comitato Italiano Paralimpico in occasione della XXIV Giornata Internazionale delle Persone con disabilità Riprese e montaggio video a cura Cooperativa Sociale Integrata MATRIOSKA ______________________________________________________________ XXIV Giornata internazionale delle persone con disabilità Convegno “La disabilità non è un problema! Nuove frontiere dell’accessibilità alla cultura, alla […]
-
LIS – 1° Lezione ” BLS su soggetto adulto ” Progetto Corsi di Primo Soccorso in LIS
LIS – Progetto Corsi di Primo Soccorso, BLSD, PBLSD, MDP in LIS di Anna Manfredi e Christian Manzi 1° Lezione ” BLS su soggetto adulto ” Per non perdervi le altre puntate iscrivetevi al canale! : vidi altri video corsi LIS: CSE FORMAZIONE Corso della Repubblica,141 Latina www.cseformazione.com – info@cseformazione.com 0773484475 – 3391742584
-
Con il linguaggio dei segni
Si sono ritrovati nel Santuario Maria Stella dell’Evangelizzazione domenica gli aderenti al Ente Nazionale Sordomuti di Verona per una giornata di incontro e di festa presso sede della nostra emittente
-
Video progetto EU Deaf ICT
Cercare e trovare lavoro: qualche suggerimento per i sordi disoccupati Il primo contatto è quello con il Centro per l’Impiego. Il CPI si organizzerà per fornire al sordo il servizio di interpretariato con un interprete professionista specializzato in politiche attive del lavoro. Il servizio fornito dal CPI è completamente gratuito. Il primo colloquio Durante il primo colloquio conoscitivo il sordo dovrà portare il suo cv ed esporrà le sue inclinazioni professionali al responsabile del CPI. Durante l’incontro il responsabile del servizio spiegherà al sordo che ci sono altre strade per trovare un posto di lavoro e lo spronerà ad attivarsi in prima persona nella ricerca di un’attività da svolgere. Quali […]
-
Regione Liguria – Proposta di legge per persone sorde e sordo-ciechi
E’ già in vigore da anni in diverse regioni d’Italia ma così non è ad oggi in liguria la legge che riconosca la lingua dei segni e che finalmente favorisca l’eliminazione di ogni possibile barriera nella comunicazione che garantisca l’accessibilità ai servizi pubblici dall’ambito socio sanitario culturale politico e dei trasporti delle persone sorde e sordo-cieche per questo che il capogruppo di fi in regione ha proposto una legge regionale che permetta a queste persone di avere facile accesso a tutti i servizi pubblici