-
Futuro atteso per i non udenti
Noi vediamo un mondo in cui la comunicazione è aperta e trasparente. Un mondo dove ogni persona sorda può interagire liberamente con gli altri. Non è semplicemente un sogno inverosimile, è la nostra visione per il futuro. E ‘per questo CSD esiste, e perché noi venire a lavorare ogni singolo giorno. CSD è sempre appartenuta alla comunità, e questa visione appartiene a voi.
-
“Sleep sound”, ballerini sordi per il nuovo video di Jamie XX
“La musica è formata da silenzio e da suoni”. Comincia con questa frase ‘Sleep sound’, nuovo e poetico video della musicista britannica Jamie XX ideato dall’artista e poetessa di origini italiane Sofia Mattioli. Luci soffuse, vibrazioni essenziali e una poesia palpabile per un filmato decisamente “diverso”. Nel video tredici ragazzi sordi ballano a ritmo di una melodia che non riescono a sentire ma che percepiscono grazie al ritmo delle vibrazioni. L’idea, ha spiegato l’autrice, le è venuta durante un viaggio in treno mentre, sovrappensiero, ascoltava musica con i suoi auricolari. «Ad un tratto una ragazza si è avvicinata e mi ha dato un bigliettino su cui aveva scritto che era […]
-
Anteprima Nazionale Emozione delle Mani nel Silenzio
Anteprima Nazionale – L’Emozione delle Mani nel Silenzio presenta ufficialmente la seconda edizione dello spettacolo teatrale. www.lemozionedellemaninelsilenzio.it Teatrale presso il Teatro di Mantova il giorno Sabato 15 Marzo 2014 Per acquistare il biglietto teatro inviare e-mail a : ticket@lemozionedellemaninelsilenzio.it
-
Dizionario ASL (Lingua dei segni americani)
L’originale ASL Dictionary App. Più di 5200 ASL Video. Disponibile su App Store per iPhone, iPad, Android, Amazon Kindle, Barns & Noble Nook e Windows Mobile. Per ulteriori Apps ASL visitare il sito http://asl-dictionary.com
-
Programma aiuta tecnologia di accesso ai sordociechi americani
Un programma pilota triennale denominato posso collegare sta aiutando a basso reddito le persone sordo-cieca ottenere l’accesso alla più recente tecnologia delle telecomunicazioni.
-
BBC Luca Vullo intervista al Programma See Hear Series Episodio 33
Il 23 marzo andra in onda Sulla BBC la mia intervista venire Esperto di gestualità italiana all’interno di Programma delle Nazioni Unite il Che SI Chiama “Vedi Hear” Condotto e rivolto also annuncio ONU Pubblico sordo colomba SI Parla di lingua dei Segni.
-
Lezioni individuali di Inglese
Vuoi un certificato con cui dimostrare la tua competenza in inglese? Possiamo prepararti per partecipare al test IELTS di Cambridge ( International English Language Testing System ). Se riesci a superare il test, avrai un certificato riconosciuto internazionalmente. Per ulteriori info: segreteria@issr.it – www.issr.it
-
DIZLIS 2.0 un altro dizionario è possibile!
L’istituto Statale per Sordi di Roma vi informa che, in collaborazione con la cooperativa Alba di Torino, organizza un incontro pubblico sul progetto “DIZLIS 2.0” in data 4 aprile 2014. L’appuntamento è alle ore 16.00 presso l’istituto di Via Nomentana a Roma, 1° piano, per presentare il progetto che ha come obiettivo la costruzione di un dizionario della Lingua dei Segni italiana che sia aperto, bilingue e collaborativo. Un dizionario quindi che sarà possibile solo grazie all’aiuto e al sostegno di tutti! Saranno presenti per raccontarci il progetto e rispondere alle vostre domande Claudio Baj e Mario Consolati della Cooperativa Alba. Vi aspettiamo!
-
Spot Notre Dame De PARIS LIS ROMA
07 aprile 2014 Al Teatro Brancaccio di Roma va in scena il notre Dame de Paris la versione nella lingua dei segni italiana.
-
Ombre a mano: un linguaggio d’arte
Ombre e movimento possono raccontare una storia, ed è quello che ci ha ispirato per utilizzare American Sign Language e creare un cortometraggio che esplora il processo di creazione e di vivere l’arte. Abbiamo ri-creato alcune delle sculture a mano classici di Auguste Rodin e poi trasformato in parole. Questo è in congiunzione con la Giornata dell’autore presso la Scuola della California per sordi, Riverside e il nostro libro, Casting Shadows: Auguste Rodin, da Ted Wells. Non importa quanto tutti noi vediamo, l’esperienza, o sentire le cose, creando un modo individuale di esplorare la creatività e esprimere noi stessi è sempre il nostro obiettivo.
-
Attraverso sordi occhi (Remix)
Questa è una breve raccolta di PBS ‘documentario “Through Deaf Eyes” Il film è una breve introduzione alla sordità, comunità e lingua dei segni utilizzata in un progetto sulla ‘lingua come partecipazione’. musica Beethoven