Home » Scuola
-
Mooc – Thinking of studying Engineering? – I Radicali (LIS)
Università degli Studi Roma Tre – http://www.uniroma3.it/ Dipartimento di Ingegneria – http://www.ingegneria.uniroma3.it/ / http://mooc.ing.uniroma3.it/ Lezione 3 – I radicali – Lingua dei segni Italiana Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
-
La lingua dei segni entra a scuola a San Marino
Il progetto, che si inserisce in un laboratorio linguistico che la scuola ha avviato nei mesi scorsi, ha visto salire in cattedra il direttivo dell’associazione sordi San Marino.
-
Prof.ssa Carmela Bertone (Salernitana) insegnante di sostegno (20 anni) e come insegnante di lettere presso l’ISSIS ” Magarotto” di Padova, parla della sua esperienza con le persone sorde
Prima parte dell’intervista a Carmela Bertone. Scopri chi è e conosci la sua passione per l’insegnamento e la lingua dei segni. Traduzione in LIS a cura di Francesca R., studente della Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio con specializzazione in lingua dei segni italiana (LIS) presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
-
Il nuovo programma di Padre Pio Tv. “Effatà, Itinerario spirituale con san Filippo Smaldone e i suoi bambini” – Lecce.
Il nuovo programma di Padre Pio Tv. “Effatà, Itinerario spirituale con san Filippo Smaldone e i suoi bambini”. Ogni domenica alle ore 10,00. Un programma dedicato alla figura del santo nato a Napoli e vissuto nel Salento, a dieci anni dalla sua canonizzazione, ma anche alla spiegazione del Vangelo della domenica, per i non udenti, con i bambini della scuola smaldoniana di Foggia. Filippo Smaldone è stato un vero specialista nell’educazione dei sordi, tanto che produsse programmi e progetti educativi, linee di didattica, esaltando il metodo orale labiale, che è divenuta la specialità delle suore salesiane. La pedagogia di Smaldone è la pedagogia dell’amore e dell’esempio ed anche oggi i […]
-
SEMINARI DEL GIOVEDI – SORDITA E SCUOLA
Ciao a tutti, l’Istituto Statale Sordi Roma vuole informarvi che in data 10 marzo 2016 ci sarà la tavola rotonda dal titolo “Sordità e scuola. Un dibattito in costruzione”. Le disposizioni legislative e ministeriali prevedono servizi educativi e figure professionali a garanzia della piena inclusione degli studenti con disabilità, alunni sordi compresi. Attraverso le testimonianze di genitori e operatori del settore, la tavola rotonda si propone di aprire una riflessione sul divario esistente fra i principi normativi e la loro concreta attuazione, indagando temi quali: – l’accessibilità a strutture scolastiche, offerte formative e servizi; – il processo di integrazione; – il coinvolgimento dei genitori nella scelta e nella costruzione di […]
-
Video lezioni universitarie in LIS
Per UniNettuno le lezioni della Dott.ssa Volterra Tradotte in Lingua dei Segni. Buona visione!!!
-
Con occhi diversi
Video informativo sull’importanza del Servizio di Integrazione Scolastica per gli studenti disabili sensoriali sordi e ciechi.
-
DIDATTICA SPECIALIZZATA A.S. 2015/2016
Sono aperte le iscrizioni del corso di Didattica Specializzata per l’a. s 2015-2016. Qual è l’obiettivo? Il corso offre strategie didattiche e strumenti per rendere accessibili i contenuti didattici agli alunni sordi e favorire l’apprendimento. Programma – Didattica e pedagogia della sordità – La letto-scrittura in età prescolare e il testo narrativo nella scuola dell’infanzia – L’adattamento del testo di storia e geografia, prosa e poesia – la logogenia – la matematica con il metodo analogico – strategie didattiche per l’insegnamento dell’italiano in alunni sordi stranieri – tecnologie e risorse multimediali (mappe concettuali, LIM – Lavagna Interattiva Multimediale, sottotitolazione) Frequenza e costi: 100 ore di lezioni e laboratori in aula […]
-
GRAVE URGENTE IMPORTANTE: Lunedì 16 Febbraio 2015, la Provincia di Trapani sospende il “servizio di assistenza alla comunicazione, autonomia”
Lunedì 16 Febbraio 2015 una GRANDE VERGOGNA, la Provincia di Trapani sospende il “servizio di assistenza alla comunicazione, autonomia” in tutte le scuole di propria competenza. Centinaia di studenti disabili saranno dunque abbandonati nelle classi o fermi a casa fino…a data non ancora definita. Questo è contro la legge ed È UNA VERGOGNA CHE SI RIPETE MOLTO SPESSO, verso un servizio ordinario NON OCCASIONALE O STRAORDINARIO, eppure ogni anno arriviamo impreparati. PREGO TUTTI DI DIFFONDERE QUESTA INFORMAZIONE E SOSTENERE LA PROTESTA informando tutti gli organi di stampa locali ( radio,tv,giornali) perché i diritti degli studenti disabili sanciti per legge siano rispettati …altrimenti in provincia avremo la “SCUOLA DELL’ESCLUSIONE E DELLE […]
-
Didattica Specializzata 2015
Nell’ambito della Didattica Specializzata l’Istituto offre moduli di approfondimento rivolti a insegnanti curricolari, educatori sordi e docenti di sostegno, per acquisire strumenti e strategie specifiche per lavorare in classe con gli alunni sordi. Per ciascun modulo è previsto un totale di 20 ore di lezioni.
-
“Siamo Noi” linguaggio dei sordi alla scuola Vaccarossi di Cunardo
Amine è un ragazzino marocchino che fino a poco tempo fa non riusciva a comunicare perché sordo dalla nascita e analfabeta. Quando nel 2010 arriva con la famiglia in Italia a Cunardo, l’Ente nazionale dei Sordi di Varese organizza un corso per l’apprendimento della Lis (Lingua dei segni italiana) e l’insegnante di sostegno e quella di religione decidono di partecipare. Siamo Noi del 2/12/2014
-
Istituto Sordi di Torinio: Viaggio nei luoghi dell’arte: Stefano Giorgi
Viaggio nei Luoghi dell’Arte: progetto ideato dall’Associazione Culturale ARTENNE, promosso e coordinato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte. Workshop a cura dell’Artista Stefano Giorgi: animazione di quadri attraverso pittura dal vivo realizzata con la Camera Magica.
-
ISSR: SEMINARIO MULTICOLORI
Mercoledì 19 novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze dell’Istituto Statale Sordi di Roma (I piano), si terrà il seminario “L’assistente alla Comunicazione come ponte nella gestione e nell’intervento con l’alunno sordo straniero”. La dottoressa Laura De Ranieri, Presidente dell’Associazione Insegno di Bari, illustrerà la propria esperienza professionale a scuola, in qualità di Assistente alla Comunicazione e testimonierà le esperienze lavorative incontrate negli anni di professione, in particolare con alunni sordi stranieri. Interverrà all’iniziativa la dottoressa Cinzia Sabbatini, Presidente dell’Associazione Interculturando Roma, in qualità di mediatrice culturale. L’ingresso è gratuito ed è garantito il servizio di interpretariato LIS-italiano e italiano-LIS. Info: http://insegno.jimdo.com/ http://ww.interculturando-roma.org/
-
Scuola, la protesta degli educatori licenziati
Si sono incatenati per protestare davanti alla sede del’Ufficio scolastico regionale alcuni degli educatori licenziati dal Convitto per sordi che è stato chiuso. La protesta è stata organizzata dal sindacato autonomo Cub Scuola. Una rappresentanza è stata ricevuta dal vice direttore Antonio Catania.Due degli operatori saranno dirottati sul Convitto Umberto I che ha assorbito 20 studenti.
-
Il Nido famiglia di Chiara a Roma. A misura il primo anche dei bimbi sordi e ciechi!
A casa di Chiara è un nido famiglia tra Villa De Sanctis e Centocelle a Roma. Il primo a misura anche dei bimbi sordi e ciechi. Siamo tra Prenestina e Casilina. Se cerchi un nido a Roma est, contattaci
-
La Borsa di Studio di Fulbright (USA): Una sorda Silvia Palmieri
Silvia Palmieri ha studiato presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” e si è aggiudicata la borsa di studio “Fulbright – Roberto Wirth in Deafness Studies” per l’anno accademico 2014-15. La borsa offre a laureati italiani un Master nell’area di studi sulla sordità, con particolare riguardo ai bambini sordi e/o sordociechi, presso la Gallaudet University di Washington, D.C.
-
Il Bambino Arrivato da Lontano è Sordo ma … “Le Mie Mani ti Parlano”
L’arrivo di un nuovo bambino nella classe comporta sempre un determinato processo di integrazione che nasce dalla collaborazione tra insegnanti e bambini. L’integrazione risulterà anche più problematica tanto più le differenze culturali, linguistiche o sociali possono essere marcate. Che dire allora dell’esperienza di un bambino arrivato dal Marocco e che è sordo? L’impatto è senza dubbio molto forte e il bimbo si trova in una bolla di isolamento che gli impedisce di interagire con gli altri. Eppure i bambini, la loro forte esigenza comunicativa e a volte la loro capacità di andare al di là di pregiudizi e limitazioni oggettive, dà loro la forza per andare oltre. I bimbi capiscono che il loro compagno […]